In oltre 35 anni di attività e di ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie abbiamo ricevuto più di 30 premi internazionali, con riconoscimenti da ogni parte del mondo, Australia, Giappone, Stati Uniti e altri Paesi: rinnovate conferme dell’eccellenza del nostro lavoro
Audison’s bit Drive software is the perfect tool to get the most out of the company’s latest – and future – DSP-based devices, whether entry-level or high-end. By adapting to the model being controlled and presenting its advanced functionality across a new, intuitive GUI, it brings ease of use and speed to complex tasks and makes configuration with standard systems a breeze. Input functions include manual and automatic de-EQ, de-time and sensitivity calibration, plus input linking, mixing and polarity. The tuning section is equally in-depth, with improved crossover controls for slope and frequency selection, advanced EQ options, and independent channel adjustment. Support for electrical and acoustic measurements via a USB mic is just another feature of the bit Drive’s unprecedented ‘tool box’.
Ottenere bassi eccezionali da piccoli volumi è il sogno di molti amanti dell’hi-fi per auto, ed è anche l’obiettivo dell’MPS 250 S2/S4 di Hertz. Questo subwoofer da 10 pollici, 2ohm o 4ohm, è in grado di produrre performance potenti, profonde e accurate in box eccezionalmente piccoli (a partire dalla suggerita cassa chiusa da 14 litri). È stato possibile adottare un profilo ridotto e salva spazio da 82,6 mm grazie ai parametri definiti con precisione, alla bobina a sei strati, alla tecnologia AIR (Air Intercooling Revolution), alla struttura del magnete modellata tramite analisi a elementi finiti (FEA) e al cono a lunga escursione. Durante l’uso, questo subwoofer rivela una notevole capacità di bassi veloci una risposta estesa in basso, a conferma del fascino superiore di questo prodotto Hertz.
Quando un’auto è di classe premium, gli acquirenti si aspettano che il sistema audio di serie sia dello stesso alto livello, ma spesso non è così. Evolvi il sistema con l’AF M12.14 bit di Audison, un’unità all-in-one compatta e di qualità superiore, che integra l’avanzato DSP ADAU1467 di Analog Devices in grado di effettuare elaborazioni de-EQ, de-Time e de-Phase per “pulire” il segnale in arrivo dall’impianto di serie dell’auto. Il suono viene poi calibrato sugli altoparlanti originali o su quelli aftermarket e amplificato da una sezione ad alta efficienza, con doppia alimentazione, 12 canali in Classe D da 60 W completamente configurabili a ponte. Il core DSP è controllato dalla potente piattaforma software bitDrive di Audison di nuova generazione. Grazie a tutto ciò, l’AF M12.14 bit costituisce un’evoluzione brillantemente progettata e dal risultato fortemente esaltante dell’impianto di serie.
La combinazione tra un design compatto e tecnologie attentamente studiate fa di questo subwoofer la soluzione perfetta per l’upgrade dei sistemi OEM nelle auto moderne. L’uso di un amplificatore ad alte prestazioni con tecnologia HE-LI (High Efficiency – Low Impedance) insieme a un driver appositamente sviluppato, offre alta dinamica da un dispositivo incredibilmente compatto. Al tempo stesso, la facilità di configurazione e la sua versatilità rendono l’installazione particolarmente semplice. La presenza d’ingressi RCA di alto livello in combinazione con il connettore SSP (Sub Smart Plug) consente inoltre di utilizzare il subwoofer come dispositivo rapidamente removibile. L’Audison APBX 10 AS dimostra senza sforzo che non è necessario che la gamma bassa leader del mercato costi un occhio della testa.
L’approccio tutt’altro che banale di Audison fa sì che il TH K2 II A Coro non si perda in fronzoli e miri ad impiegare i migliori materiali per ognuno dei compiti da svolgere. Questo sistema di altoparlanti a due vie comprende un woofer a cono da 165 mm e un tweeter a cupola da 38 mm, entrambi dotati di potenti gruppi magnetici al neodimio e configurati per estendere il più possibile la risposta e la dinamica. Tutti i parametri di progettazione e ingegnerizzazione sono stati portati al limite estremo e, dopo un periodo di sviluppo di 24 mesi per ciascun driver, gli sforzi di Audison hanno chiaramente dato i loro frutti. Questi spettacolari driver sono perfettamente equipaggiati per essere impiegati con la moderna tecnologia DSP, reagendo con prontezza e precisione a ogni minima regolazione delle impostazioni.
E’ il DSP che batte tutti i rivali. L’H8 ri-equalizza automaticamente qualsiasi sistema di serie per trasformare l’esperienza dell’audio in auto da banale a favolosa, creando il sistema di intrattenimento più specializzato e flessibile con ingressi ad alto livello disponibile sul mercato. L’H8 DSP offre la funzione User Control Set, un set di controlli che permettono di richiamare settaggi altamente personalizzati, con possibilità di attivazione automatica, se desiderata, tramite i sensori delle cinture di sicurezza. Il processore accetta i file audio hi-res fino a 96 kHz / 24 bit tramite il suo ingresso ottico digitale ed è perfettamente a suo agio anche per l’integrazione con sistemi di serie dotati di ingressi ad alto livello.
Una progettazione innovativa ed esperta sono gli ingredienti chiave del più recente subwoofer della linea ammiraglia Mille Legend. Il sofisticato motore con anello di Faraday e una strategia di raffreddamento intelligente include un magnete in neodimio e una bobina sovradimensionata da 100 mm, avvolta attorno e all’interno del suo supporto in former. In aggiunta, il driver Hertz si caratterizza dal cono, cestello, gruppo mobile ottimizzati-FEA e dall’esclusiva sospensione Boundary-Free. Queste caratteristiche si sommano per offrire una combinazione di linearità, tenuta in potenza e dinamica mai ottenuta da un caricamento acustico così compatto e sfruttabile. La leggenda continua!
Con il bit One HD Audison apre una nuova era nei DSP, utilizzando il chipset più potente per processare i file hi-res a 96kHz/24-bit, ottenendo una qualità audio superiore. Grazie ad un processo di calibrazione automatico, il bit One HD sincronizza l’equalizzazione ed i ritardi temporali provenienti da 12 ingressi analogici differenti e può pilotare 13 canali di uscita. Per una qualità audio ancora superiore può essere configurato a 7 canali applicando i filtri opzionali Finite Impulse Response (FIR). Nonostante una nuova generazione di software di controllo permetta un tuning accurato, questo è solo l’inizio: questo processore proiettato al futuro utilizza un design aperto che garantisce l’evoluzione delle sue funzioni con aggiornamenti software e firmware.
Con la sua nuova linea Mille Legend, Hertz ha chiaramente mirato a conquistare il popolo dei puristi. Questo eccellente sistema a due vie che impiega un woofer da 6,5 pollici dal profilo brevettato V-Cone e un tweeter a cupola in Tetolon da 1 pollice, entrambi dotati di circuiti magnetici ottimizzati tramite analisi a elementi finiti (FEA), è in grado di offrire distorsioni straordinariamente basse ed un suono di massima qualità. Il risultato è un’elevata dinamica ed una risposta in frequenza molto estesa che permette all’MLK 1650.3 di impressionare con l’eccezionale naturalezza e calore del suo suono. Unico nella sua versatilità, il crossover permette al sistema di essere bi-amplificato e di variare la risposta di woofer e tweeter separatamente per ottenere il miglior suono in qualsiasi ambiente acustico. Un nuovo, leggendario, due vie è nato…
Da oggi gli Audiofili possono godere della musica in alta risoluzione anche in viaggio, grazie al player Audison bit Play HD, il primissimo player HD ad uso esclusivamente per auto disponibile sul mercato mondiale. Il bit Play HD può riprodurre i più comuni formati audio, compresi i file WAV e FLAC, fino a 96kHz/24bit, e i formati video fino a 1080p. Gli utenti possono scegliere se controllare il bit Play HD attraverso un telecomando ad infrarossi convenzionale fornito in dotazione o operare attraverso un’App sul proprio smartphone. Il sistema offre l’uscita HD via HDMI o Toslink. Video e file musicali possono essere memorizzati nel disco a stato solido interno, mentre hard disk esterni o altri dispositivi di memorizzazione possono essere connessi al sistema attraverso due porte USB per trasferire o riprodurre direttamente il loro contenuto.
Questo potente processore si integra perfettamente con gli impianti originali di qualsiasi vettura, compensando le impostazioni del sistema audio di serie e fornendo ogni tipo di correzione necessaria su nove canali indipendenti. Gli otto canali dell’amplificazione interna possono essere indirizzati e messi a ponte per raggrupparli ed adattarli alle necessità dell’utente o del layout dell’impianto. L’AP8.9 bit viene fornito con dei preset specifici per le più comuni configurazioni di altoparlanti inoltre i parametri sono totalmente modificabili per adattarli ai gusti personali, per di più gli utenti possono condividere tra loro, online, i propri settaggi personalizzati. Si tratta di un dispositivo compatto ed estremamente flessibile che può fare un mondo di differenza per la qualità del suono prodotto praticamente da qualsiasi impianto in auto.
Dal 1989, il prestigioso riconoscimento Sound+Image Award premia l’eccellenza nella progettazione, la costruzione e l’ installazione di apparecchiature per l’intrattenimento in auto e a casa.
Dal 1989, il prestigioso riconoscimento Sound+Image Award premia l’eccellenza nella progettazione, la costruzione e l’ installazione di apparecchiature per l’intrattenimento in auto e a casa.
HCP è l’acronimo di Hertz Compact Power e specifica esattamente cosa questo piccolo performer sia in grado di offrire. Il suffisso 5D indica il numero dei suoi canali ma spiega anche come prestazioni così elevate possono essere stipate in uno chassis così compatto. I cinque canali in Classe D garantiscono le prestazioni di equivalenti amplificatori convenzionali in classe AB ma ad una frazione delle dimensioni e con bassissima dissipazione di calore. La flessibilità della configurazione è garantita da un progetto estremamente versatile del filtro che consente di mettere a punto installazioni complesse, dalla classica Front-Rear a più sofisticate configurazioni in bi-amplificazione. L’Hertz HCP 5D è perfettamente a suo agio con l’upgrade degli impianti di serie, essendo dotato di ingressi ad alto livello e funzione di auto turn-on. Il tutto racchiuso in un telaio delle dimensioni di una scatola di cioccolatini.
Dal 1989, il prestigioso riconoscimento Sound+Image Award premia l’eccellenza nella progettazione, la costruzione e l’ installazione di apparecchiature per l’intrattenimento in auto e a casa.
Audison ha progettato uno speaker grandioso, dalla forma attraente e in gran stile Italiano. Gli ingegneri Elettromedia hanno utilizzato il software più potente per disegnare, simulare e definire tutti i dettagli che rendono unico il suono di questo speaker. Si può immettere una gran quantità di potenza e qualunque tipologia di musica nella sua bobina in CCAW, ottenendo una risposta pulita ed accurata grazie ai magneti ben dimensionati, al surround in tripla onda ed al flusso di raffreddamento di elevata tecnologia. E’ uno speaker semplice, seppur estremamente raffinato; è compatto ed assicura un efficiente funzionamento persino in casse di piccole dimensioni.
Molto più che un semplice amplificatore! L’Audison Voce AV 5.1k apre la strada ad una nuova filosofia nella progettazione dell’amplificatore, grazie alla possibilità di scegliere tra due diversi moduli intercambiabili, dotati di stadi di ingresso analogici oppure digitali ad alta risoluzione. Scegliendo il modulo opzionale AV bit IN, si entra nel futuro dell’audio in auto: il Full DA 96/24 bit. Questa modalità “full digital” permette alla musica ad alta risoluzione di fluire direttamente in digitale dalla sorgente agli stadi di potenza dell’amplificatore. Il modulo alternativo offre invece ingressi analogici per segnali ad alto e a basso livello, insieme ad una omnicomprensiva dotazione di filtri per ciascun canale. In entrambi i casi si ottiene un completo e versatile finale a 5 canali, caratterizzato dal famoso suono Audison e dalla sua rinomata qualità che esalta nel mondo lo stile italiano.
In seguito all’esperienza acquisita con la linea Thesis, Audison ha potuto infondere tutta la magia di quei prestigiosi altoparlanti in un prodotto destinato ad un pubblico più ampio. Questo sistema a due vie può essere impiegato in ogni auto, potendo sviluppare un elevato livello sonoro anche con amplificatori dalla potenza moderata, mentre l’eccellente linearità ed una distorsione estremamente contenuta lo rendono la scelta perfetta per ogni audiofilo… con i piedi per terra.
Integrare un impianto top-level nell’abitacolo di una vettura moderna può essere un compito arduo. Oppure una fantastica avventura, se scegliete un Audison bit One. Non importa che tipo di sorgente avete a disposizione, operando fino a 8 canali, il bit One può ricevere segnali audio ad alto o basso livello, così come segnali a livello linea o digitali. Il bit One combinerà e processerà questi ingressi per ottenere un perfetto segnale stereo, lineare e a banda intera. Ciò permette ad Audison di usare la piena potenza di un chip appartenente all’ultimissima generazione di processori sonori. Usando un PC, è possibile programmare il bit One per controllare in maniera indipendente fino ad 8 canali, comprendendo filtri, equalizzazione, allineamento temporale, offrendo il segnale in uscita in analogico o in digitale. Qualunque sia la sorgente, qualunque sia la vettura, bit One sa offrire la possibilità di realizzare l’impianto dei vostri sogni.
Un amplificatore a quattro canali che impressiona per il perfetto mix tra gli innovativi ingressi digitali e la classica tradizione audiofila analogica. Costruito a mano in Italia secondo l’attitudine no-compromise di Elettromedia.
Dal momento che gli speaker Thesis sono arrivati ci siamo accorti che sarebbero stati qualcosa di speciale – odoravano di una qualità costruttiva straordinaria, senza rivali. Installarli e ascoltarli è gratificante in egual modo – sono magnificamente lineari con probabilmente il miglior dettaglio che abbiamo mai ascoltato in questo tipo di speakers. Il midbass SAX da 6.5 in. emette un medio-basso veloce e fermo mentre lo speakers a cui è affidata l’informazione musicale principale, il medio da 3 in. Voce emette delle voci calde e chiare, come se il cantante fosse seduto affianco a voi. Il tweeter da 1 in. Violino completa il trio; offrendo alti chiari e cristallini senza i picchi di acuti di cui soffrono molti tweeter. Nel complesso i migliori componenti che abbiamo ascoltato quest’anno.
Ecco un nuovo prodotto che è talmente specializzato nella sua tecnologia, opzioni e capacità di collegamento che, in questo periodo è da solo nel mercato. L’ Audison bit One è soluzione all-in-one allo stato dell’arte per il collegamento di sorgenti digitali ed analogiche. Gestisce tutte le tipologie di connessioni, dagli analogici connettori RCA, all’ USB, passando per la Toslink ed Ethernet. È un equalizzatore digitale, un crossover digitale con allineamento temporale degli speaker e include un processore a 32 bit specifico per elaborazioni audio dell’Analog Device. Ognuna di queste funzioni è disponibile su gli otto canali, caratteristica unica in questa fase. Si collega con i PC dotati di Windows for il set-up in auto e include un versatile controllo remoto. Per quel che ci riguarda, allo stato attuale è il processore più avanzato del suo tipo nell’industria car-audio.
La linea Thesis di amplificatori è il meglio che è stato mai prodotto da Elettromedia, Italy. Sono amplificatori con un look sofisticato, hanno classi di funzionamento multiple (classe A, classe A/B o alta corrente), una grande potenza di uscita e possono essere pilotati anche con collegamento digitale al processore Audison bit One (senza bisogno di cavi RCA e con la possibilità di essere controllati da un remote control installato in abitacolo). Un gamma prodotti affascinante!
Questo amplificatore centra il perfetto equilibrio fra le più recenti tecnologie digitali e la tradizionale audiofilia analogica. Pilotato da una sezione di alimentazione a quattro stadi, questo finale offre quattro differenti opzioni di configurazione: Classe A, Classe A-B, Classe Hi A-B ed Energy-Saving. Ci si può connettere agli ingressi analogici per un percorso tradizionale e diretto del segnale, con in più la possibilità di attraversare uno stadio crossover ampiamente configurabile. É poi presente un ingresso digitale S/PDIF che permette di connettersi direttamente ad un potente convertitore D/A a 24 bit, 192 kHz per poi raggiungere gli stadi di amplificazione. La configurazione dell’amplificatore ed il percorso del segnale sono controllati digitalmente tramite l’ASC (Amplifier Status Control) e lo Status Display integrati che non interferiscono in nessun momento sul segnale, un concetto completamente nuovo per il mondo del car audio. Gli amplificatori TH possono essere digitalmente configurati e controllati da un DRC (Digital Remote Control) per costruire un impianto in auto completamente controllato digitalmente.
In questo primo sistema di altoparlanti no-compromise della linea Thesis, ciascun componente è un capolavoro sotto tutti i punti di vista. Il design rappresenta una combinazione di soluzioni tradizionali ed innovative senza precedenti. La storia comincia con coni in cellulosa e fibre hi-tech, sospensioni multionda, cestelli perfettamente aerodinamici e termina con gruppi magnetici innovativi che assicurano la giusta stabilità termica necessaria per una perfetta riproduzione del suono. Il parapolvere trasparente in Polycrystal rivela una sofisticata struttura del motore dei Thesis Sax e Voce. Ma “trasparente” è proprio la parola che meglio può essere considerata la “firma sonora” di questi straordinari nuovi altoparlanti Audison.
Essenzialmente il fratello maggiore dell’ SRx3, l’ LRx3.1k, a listino a $1440, dispone di due canali in classe A/B per gli speakers anteriori (con una potenza di 160 W continui) e di un terzo canale in classe D efficiente e potente (650 W continui che diventano 1150 W a 1 ohm!) Tutta questa potenza arriva da un prodotto relativamente compatto. Brillante.
Audison ha realizzato amplificatori con canali dispari per anni e il precedente l’Audison SRx3 ha vinto molti premi. Ora gli ingegneri Audison hanno riprogettato l’ SRx3: il cambiamento esterno più importante è il passaggio dal case di plastica a quello in metallo. Anche la potenza è stata aumentata arrivando a 75 W di potenza continua per i canali front e 275 W continui per il subwoofer. Potente, elegante e a $700, ancora abbordabile.
Questo subwoofer ha proprio tutto: look raffinato, tecnologie rivoluzionarie, prestazioni senza rivali, tutto concentrato in un altoparlante da 25 centimetri di diametro. Il team R&D ha sviluppato l’esclusiva geometria V-cone per i midwoofer ed ha applicato questa stessa innovazione (ma anche molte altre più nascoste) in un subwoofer, sebbene con obiettivi completamente differenti. Il risultato finale è un altoparlante dall’elevata tenuta in potenza ed una stabilità senza precedenti, perfettamente esibiti in box incredibilmente compatti. Se ha ciò aggiungiamo una risposta “audiofila” perfettamente piatta, un’elevata capacità di generare pressione sonora con minima distorsione, un look da star ed una finitura da gioielleria, finiamo per trovarci tutti d’accordo: questo subwoofer ha proprio tutto!
L’ Hertz Mille ML 3000 è stato progettato per definire un nuovo standard per i subwoofer car-audio; riproduzione di basse frequenze lineare, accurata e dettagliata, alte capacità di SPL e affidabilità estrema.
Il concept di progettazione dell’ Hertz HP 1 KD è stata la potenza; tecnicamente e visivamente. Un amplificatore mono con 3200 W (RMS) con protezione HP Manager controllata da un microprocessore ed il circuito per la modalità bridge HP Link 2 per 5500W (RMS)!
L’Audison LRx 6.9 rappresenta una perfetta sintesi delle nuove idee nel campo degli amplificatori dedicate al mondo dell’auto. Con sei canali dalla stessa potenza, ma con diversa capacità di erogare corrente, introduce alcuni nuovi concetti che lo pongono come il primo rappresentante di una nuova generazione di amplificatori. È dotato di un modulo delle connessioni d’ingresso sostituibile e reversibile, in modo da evidenziare o nascondere i connettori (Easy Common Interface), di una guida completa delle fasi di cablaggio e messa a punto (Easy Set-up), di un’avanzata progettazione modulare (Modular SoundProof Construction), di un sistema intelligente di controllo della temperatura (Smart Air Flow) e di protezione (Amplifier Management System). In definitiva, l’LRx 6.9 è un grande passo avanti nell’arte dell’amplificazione per auto.
Audison continua la tradizione nel costruire amplificatori che ricreano la passione e l’emozione della musica dal vivo. La nuova linea LRx ottiene performance, capacità di integrazione e flessibilità mai raggiunte per affrontare la sfida dell’ installazioni di oggi.
L’Audison HV venti è un amplificatore stereo dual mono costruito secondo parametri Hi-End assoluti. Questo assicura il massimo piacere di ascolto, diventando di fatto “L’ amplificaore” per eccellenza.
Il Thesis HV venti stabilisce un nuovo standard nel mondo degli amplificatori car audio. Solamente un progettista estremamente esperto avrebbe potuto creare un prodotto così esclusivo. L’alimentatore a sei stadi, le due classi di funzionamento (alta corrente, alta potenza), la componentistica hi-end completamente a discreti ed il percorso audio diretto saranno ben apprezzati dagli audiofili. Tutto ciò è solamente il risultato di una profonda rivisitazione del concetto di amplificatore car. Ogni parte dell’ HV venti è stata una riprogettazione e ogni singolo componente è stato ottimizzato utilizzando i componenti, le soluzioni ed i materiali più esclusivi. Il Thesis HV venti è la magnifica sintesi di un eccezionale lavoro di progettazione.
Audison SRx3 offre molteplici sfaccettature delle performance di alta qualità. Insolitamente è un tre canali: due canali frontali e un canale più potente dedicato al subwoofer. Aggiunge il beneficio di un versatile crossover integrato ed è uno degli amplificatori più sfruttabili del momento. Una progettazione e ingegnerizzazione di alto livello, con alti numeri di produzione permettono ad Audison di avere un eccellente controllo qualità. L’ SRx 3 è un amplificatore bello, versatile e potente ad un prezzo molto competitivo.
Il primo premio nella storia di Elettromedia è stato assegnato nel 2003 dall’EISA, autorevole associazione europea Expert Imaging and Sound Association, per l’amplificatore Audison SRx. Il primo di una lunga serie di riconoscimenti, che vengono attribuiti ai nostri prodotti quasi ogni anno dalle maggiori associazioni di settore, dagli EISA Awards agli Innovations Design and Engineering Awards.
Be inspired, sign up now!
Never miss the latest news, tips and tutorials from Elettromedia