Storia

Dalla sua fondazione nel 1987, in oltre 35 anni di attività Elettromedia è sempre stata una realtà in continua evoluzione; l’innovazione è uno dei nostri valori, ma siamo convinti che ogni traguardo raggiunto sia il risultato della nostra storia.

  • 1984

    Dopo alcuni anni di studi e sperimentazione, nel 1984, con la realizzazione del primo amplificatore HP 110, nasce Audison, fusione delle parole latine audio e sonus.
    Con l’HP 111 è introdotta la regolazione continua della sensibilità d’ingresso in un amplificatore car.

  • 1987

    Viene fondata ufficialmente Elettromedia.
    Viene presentata la serie Audison Cable, la prima linea di cavi e accessori di connessione di elevata qualità prodotta in Europa.

  • 1988

    Viene lanciata la produzione industriale della nuova linea SR, rimasta sul mercato fino al 1994; gli amplificatori SR hanno portato l’hi-fi nelle automobili degli italiani.

  • 1990

    Con LR 3040, viene introdotto l’utilizzo di speciali molle per il fissaggio dei transistor di potenza al dissipatore, che unisce ad una maggiore affidabilità una rapidità di assemblaggio da record. Nello stesso anno la sede aziendale viene trasferita dal centro storico della cittadina medievale di Potenza Picena ad un edificio industriale più adatto a rispondere alle esigenze di continua espansione delle attività aziendali.

  • 1992

    Elettromedia partecipa per la prima volta alle fiere internazionali, il CES di Las Vegas e il SIM di Milano, con la presentazione al pubblico dell’HR100. Questo amplificatore diventa immediatamente il nuovo riferimento assoluto per l’amplificazione hi-end ed è definito dagli opinion leader di tutto il mondo”The Amplifier”. È la consacrazione definitiva di Audison che ha saputo coniugare i vertici della tecnologia alla riproduzione sonora.

  • 1992

    Nello stesso anno vengono introdotte nel mercato le linee VR e LR. Il modello LR 3081 Sub è il primo amplificatore mono al mondo progettato per il pilotaggio di subwoofer.

  • 1994

    Nasce l’A.B.S., Audison Balanced System, la connessione bilanciata pin-RCA compatibile, per risolvere i problemi di “rumorosita” dei circuiti delle automobili moderne. Al SIM di Milano viene presentato il capostipite della linea Thesis: è l’HV Sedici, il primo amplificatore dotato di connessioni A.B.S.

    Inoltre vengono avviati in azienda il terzo processo d’informatizzazione, attraverso un sistema gestionale integrato con organizzazione dati su database, e la prima pianificazione della produzione basata su sistema MPRII (Master Planning Resource).

  • 1995

    Un grande progetto, la scommessa più folle del mondo: Audison crea l’HV Trenta, amplificatore con finali a transistor bipolari, e l’HRV Trenta, amplificatore con la stessa base circuitale dell’HV Trenta ma con i finali a transistor Mosfet. La scommessa di chi suona meglio fra Mosfet e bipolare ha inizio. Alcuni tra i più affermati esperti di car audio al mondo provenienti dal Giappone, dalla Germania e dall’Italia si danno appuntamento nel teatro settecentesco di Potenza Picena per far parte dell’esclusivo gruppo d’ascolto.

  • 1997

    LR 605 XR è il best seller degli amplificatori: in un solo anno ne vengono venduti più di ventimila esemplari.

  • 1998

    Con l’introduzione del marchio Hertz, Elettromedia dà voce agli amplificatori e diventa protagonista nel settore degli altoparlanti.
    Per la prima volta vengono progettati e realizzati altoparlanti ad alta efficienza per l’impiego car, consentendo a tutti di poter godere della buona musica ad alta dinamica anche con impianti di bassa potenza.
    Nello stesso anno nasce il marchio AZaudiocomp (componenti audio dalla A alla Z), una linea completa di prodotti dedicata agli installatori professionisti.

  • 1998

    Nel 1992 Audison introduce la nuova linea di elettroniche VRx che si distingue per il concetto di “Open Deck”. Questa tecnologia garantisce ad ogni installatore la massima libertà di esprimere al meglio la propria idea di sistema car audio e ad ogni appassionato la possibilità di soddisfare la maturazione delle proprie esperienze d’ascolto.

  • 2001

    Viene completato il trasferimento dell’azienda nella nuova sede, progettata per soddisfare le accresciute esigenze tecniche, logistiche e commerciali.

  • 2002

    Hertz in breve tempo produce importanti innovazioni nella tecnologia di progettazione dei diffusori, come la sospensione a doppia onda a sviluppo progressivo o il motore al Neodimio della serie Space, premiata nel 2002/2003 come altoparlante dell’anno EISA.

  • 2004

    Il primato di Audison è confermato con l’introduzione dell’HV venti Thesis, vincitore in pochi mesi del premio EISA 2004/2005 e dell’Innovations al CES 2005 di Las Vegas.

    Come evoluzione della linea Audison Cable, Elettromedia lancia il programma Connection Audison: una gamma di prodotti di assoluta qualità e design futuristico, presentata al mercato con un set di strumenti di promozione e supporto alla vendita che ne fanno un riferimento di marketing nel lancio di nuovi prodotti.

  • 2006

    Hertz presenta una linea di amplificatori, gli Hi-Power, per soddisfare i numerosi fans che chiedono delle elettroniche per realizzare sistemi audio interamente Hertz.

  • 2007

    Elettromedia compie 20 anni di attività. Un percorso caratterizzato da una crescita vertiginosa che i soci fondatori decidono di festeggiare con chi ha reso possibile tutto questo: nella suggestiva struttura della sede centrale si tiene un Open Day e in quest’occasione è inaugurato il Centro Stile Elettromedia, “La Fabbrica delle idee”.

  • 2007

    I primi prodotti che nascono da questo progetto, dall’anima creativa di Elettromedia, sono i subwoofer della linea Mille di Hertz che subito ricevono due premi internazionali: l’Innovations 2007 e l’EISA Award 2007-2008. Ancora una volta dall’esterno arriva la conferma immediata che l’innovazione, intesa anche come cultura della creatività, è un fattore strategico vincente per Elettromedia.

  • 2008

    Audison debutta nel mondo degli speakers, secondo la prestigiosa tradizione Thesis: dopo un’accurata progettazione i nuovi altoparlanti entrano nella linea hi-end, insieme ai nuovi amplificatori sintesi suprema di tecnologia analogica e digitale.

  • 2008

    Contemporaneamente il marchio Hertz entra nelle competizioni SPL (Sound Pressure Level) con gli SPL Monster, una linea di subwoofer e amplificatori progettati per raggiungere potenze da record.

  • 2009

    Un nuovo prodotto Audison è destinato a cambiare il modo di percepire il sistema di riproduzione audio in auto: bit One è un processore digitale multifunzione in grado di interfacciarsi con qualsiasi sorgente digitale e analogica, per trasformare qualsiasi sistema in un impianto ad altissime prestazioni.

  • 2010

    Lo staff R&D Audison vince un’altra sfida: per rendere accessibile la qualità del suono Thesis ad un pubblico più ampio ma non meno esigente, realizza gli altoparlanti Voce.

  • 2011

    Agli altoparlanti Voce Elettromedia affianca gli amplificatori e per la prima volta tre prodotti della stessa linea e per tre anni consecutivi, ricevono il prestigioso premio EISA.

  • 2011

    Audison introduce la tecnologia Full DA, aprendo la porta ad una nuova era della riproduzione audio in auto. Questa svolta offre un trasferimento di segnale digitale puro dalla sorgente, attraverso il processore verso gli amplificatori. Pertanto, la conversione del segnale da digitale in analogico avviene solo una volta, nel primo stadio dell’amplificatore. Grazie ad Audison, è ora possibile godere di un sistema audio libero dalle limitazioni ed alterazioni di segnale tipici di un sistema analogico tradizionale.

  • 2013

    Audison introduce il bit Tune, un rivoluzionario strumento che consente di effettuare automaticamente la taratura dei processori Audison bit, per ottenere rapidamente le massime prestazioni.

  • 2014

    Con la nuova linea Prima, Audison vuole incontrare l’interesse degli appassionati che amano apprezzare tutte le sfumature del messaggio musicale con componenti perfettamente integrati nel sistema OEM della vettura.

    L’amplificatore Audison AP8.9 bit vince il titolo “EUROPEAN IN‐CAR INTEGRATION 2014‐2015”.

  • 2014

    Streaming Wi-Fi in alta risoluzione e playlist controllabile da dispositivi Android ed Apple tramite App dedicata. Riproduzione di file con risoluzione fino a 24 bit / 96 kHz che portano la qualità per oltre lo standard CD. Queste e molte altre sono le caratteristiche che fanno del bit Play HD l’oggetto del desiderio di ogni appassionato.

    L’ Audison bit Play HD vince il titolo “EUROPEAN IN‐CAR HD MEDIA PLAYER 2014‐2015”.

  • 2014

    Per sostenere i suoi fan e gli amanti del mare, nel 2014 Hertz ha lanciato il programma Marine, portando la “Hertz Sound Experience” in mare aperto.

  • 2015

    Hertz introduce la linea Mille Legend. Da quando è stata introdotta nel 1999, la linea Mille ha sempre avuto un unico obiettivo: essere un riferimento per gli appassionati. L’impegno dei progettisti è stato ripagato dalla grande stima della stampa internazionale e dagli entusiasti dell’ascolto in auto, senza dimenticare i numerosi premi collezionati nel tempo.

    L’EISA, European Imaging and Sound Association, ha premiato il sistema Hertz Mille Legend MLK 1650.3 come EUROPEAN IN-CAR SPEAKER SYSTEM 2015 – 2016.

  • 2016

    Dopo aver rivoluzionato il car audio con il processore digitale bit One, grazie alla ricerca continua nel campo dell’elaborazione digitale dei segnali, Audison introduce il bit One HD, in grado di elaborare il segnale audio con una risoluzione di 24 bit/96 kHz.

  • 2017

    Open Day per celebrare con tutti i collaboratori trent’anni di successi. All’evento hanno partecipato oltre 400 ospiti tra cui il senatore Mario Morgoni, Il presidente dell’ISTAO Pietro Marcolini, il Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, il Sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli e la giunta comunale, oltre a tanti altri imprenditori e amici che in questi anni hanno condiviso con Elettromedia esperienze comuni.

  • 2017

    La tecnologia Audison Full DA HD apre le porte a una nuova era della riproduzione audio mobile.

    Questa tecnologia innovativa consente di trasferire il segnale digitale puro dalla sorgente agli amplificatori passando per il processore, il tutto in formato digitale Hi-Res.

  • 2018

    La trasparenza, eredità diretta dell’HV venti, è il principio che ha ispirato la creazione dei diffusori Thesis, nati con l’ambizioso obiettivo di dare voce al puro messaggio musicale delle elettroniche Thesis. La ricerca del miglior risultato acustico si è basata sul superamento dei limiti intrinseci dei diffusori tradizionali. Attraverso un software di simulazione a elementi finiti (FEM) concepito dal team di ricerca e sviluppo Audison, è stato sviluppato un modello matematico che è stato utilizzato per creare, con un’intensa attività di prototipazione, il trasduttore ideale.

  • 2020

    SPL Show NEO completamente nuovo, più leggero e compatto rispetto alla linea precedente e con prestazioni superiori grazie all’utilizzo del Neodimio N38 H per le unità motore e a un design ottimizzato FEM (Finite Element Method).

  • 2022

    Elettromedia festeggia trentacinque anni di attività con l’Open Day 2022, annunciando agli oltre 400 invitati la propria trasformazione da S.r.l ad S.p.A. e gli importanti investimenti per nell’ area Ricerca e Sviluppo dell’azienda.

  • 2022

    Audison presenta Forza, la nuova linea di amplificatori con DSP che vantano più potenza che mai con prestazioni audio audiophile. Il nuovo software DSP bit Drive è in grado di analizzare, mixare e linearizzare il segnale in modi completamente nuovi.

  • 2022

    Nasce Elettromedia corporation con l’apertura del centro di distribuzione nel Tennessee negli Stati Uniti.

Le hard e soft skills che manager e dipendenti hanno acquisito negli anni, condividendo esperienze positive e momenti impegnativi, sono un capitale invisibile ma essenziale alla produzione di valore da parte dell’azienda.

La nostra storia è il faro per la nuova generazione che sta costruendo il futuro di Elettromedia